Negli anni 1978, 1979, 1980 continuò con alacrità il lavoro per la ristrutturazione degli Oratori. Le difficoltà furono molte, ma l’opera, divisa in due tempi fu realizzata completamente nel 1980 ed offrì ai ragazzi del Quartiere ottime strutture. Le altre iniziative continuarono e molte continuano tuttora: oltre agli incontri con le Famiglie, vi sono incontri culturali di alto interesse religioso e sociale, tenuti da specialisti e Corsi di diffusione della fede per adulti. Anche la terza età ha i suoi spazi, oltre che negli abituali ritrovi che permettono di stare insieme, gli anziani possono riunirsi in gruppi, partecipando a Visite guidate a Musei, Mostre, a Chiese ed a gite organizzate.Altri Gruppi che operavano in Santa Maria del Rosario: la Caritas, il C.A.M. (Centro Assistenza Malati), il Gruppo Missionario, il Gruppo E.S.A. (Esperienze Sociali Alternative), il Gruppo Handicappati, il Gruppo Donatori di Sangue, il Gruppo Socio-Politico e soprattutto il C.E.D.A.C. “Walter Tobagi”. Tutte queste attività non impediscono di avere iniziative, per il Terzo Mondo o per le Missioni, come per esempio la costruzione di un acquedotto per il Biafra, per cui si impegnarono i Giovani della Parrocchia e tutti i Parrocchiani. In questo periodo anche le vocazioni sacerdotali ebbero incremento.
I religiosi ordinati in questo periodo sono molti: don Vittorio Ventura, don Gennaro Prinza, padre Cesare Vaiani, don Giorgio Allievi, don Domenico Storri, don Nicola Cateni, don Stefano Dolci, don Marcello Neri, padre Claudio Amato, suor Maria Chiara.
Quanto ai lavori richiesti dalle necessità della Chiesa, essi sono stati distribuiti lungo, tutto l’arco di tempo che va dal 1965 ad oggi. Nel 1966 fu rinnovato il pavimento in granito di Sardegna. Fu ripulito e tinteggiato in chiaro tutto l’interno della Chiesa. Furono pure restaurate le due Cappelle laterali: quella di destra, detta della Sacra Famiglia, per opera dell’Albertella, più tardi, nel 1970, quella di sinistra fu completamente rinnovata. Al posto dell’Affresco del Morgari che rappresentava “il Cuor di Gesù che appare a Santa Margherita” (1918) fu realizzato il mosaico del “Sacro Cuore” opera del pittore G.L. Uboldi (Ditta Peresson). Seguendo le nuove norme liturgiche, l’Altar maggiore fu completamente restaurato e portato in avanti, con la mensa rivolta ai fedeli. Due amboni laterali sostituirono il Pulpito, che scomparve. Nel 1977, in memoria del Concilio Vaticano II, furono eseguiti i mosaici esterni, posti nelle lunette sopra le tre porte. (Pittore G.L. Uboldi-Ditta Sgorlon).
Il 29 maggio 1980 fu ucciso Walter Tobagi, nostro parrocchiano; venne allestita presso la Parrocchia la Camera Ardente; per un intero giorno migliaia di persone, laici, cattolici, cittadini di ogni categoria sfilarono davanti al feretro. Il 30 maggio vi fu il funerale celebrato dal Card. Martini a cui partecipò tutto il mondo politico, economico, letterario. Lo stesso Presidente Pertini, che in quel momento si trovava in Spagna, volle essere rappresentato. In memoria dello scomparso, si intitolò a suo nome una delle Opere parrocchiali più significative, il C.E.D.A.C., ossia il “Centro Di Azione Culturale” che divenne “Centro Di Azione Culturale “Walter Tobagi”.